Visualizzazione post con etichetta Carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carote. Mostra tutti i post

giovedì 4 ottobre 2012

Vellutata di peperoni arrosto con gamberi

Non ne vuole sapere di andarsene l'estate. In città qualcuno ha già iniziato i riti propiziatori dell'autunno indossando pesanti stivali di pelle nera, maglie a maniche lunghe e giacchette di foggia varia. Fretta di cambio di stagione? Ah, non per me! Temo il cambio di stagione come una sciagura che due volte l'anno si abbatte sull'ordine di casa mia, così faticosamente conquistato e mantenuto a suon di minacce per chiunque accenni a comprometterlo!

Comunque è inequivocabile: le ottobrate romane sono appendici dell'estate e non anticipi d'autunno! 
Lo testimonia il fatto che le zanzare di ottobre sono le cugine evolute di quelle di luglio: piccole, silenziose, invisibili. Modello stelt. 
Lo testimonia il fatto che nei mercati romani non c'è traccia di funghi e le zucche sono anemiche, mentre troviamo ancora splendidi ortaggi estivi. Che non ho nessuna fretta di abbandonare, in attesa del fresco e di tutte le cose buone che l'autunno porta sulle nostre tavole.
Questa ricetta è modulabile a seconda della latitudine, per cui potete gustarla fredda, appena tiepida oppure calda.

Vellutata di peperoni arrosto con gamberi 

Ingredienti per 4 porzioni:

4 piccoli peperoni rossi
2 carote 
1 spicchio d'aglio
1/2 limone

1 bicchiere di passata di pomodoro 
sale
pepe
olio extra vergine d'oliva
300 gr di gamberi freschi


Lessate le carote in acqua salata. Arrostite sulla griglia del forno caldo a 200° i peperoni. Posizionate la leccarda sotto ai peperoni per raccoglierne il succo. Rigirateli almeno una volta per arrostirli in modo uniforme. In alternativa si possono arrostire sui fornelli con un spargifiamma. 
Mentre i peperoni sono in forno preparate quattro pomodorini confit e bastoncini di carota, da passare in forno cosparsi di poco olio, una spolverata di origano, pizzico di sale e uno di pepe. 
Quando sono morbidi - dopo circa 20-30 minuti in forno - lasciateli raffreddare un pò e poi spellateli, privateli dei semi e frullateli insieme alle due carote precedentemente lessate, il succo di mezzo limone, sale q.b.
Scaldate la passata di pomodoro con uno spicchio d'aglio e due cucchiai di olio extra vergine. Unite il pomodoro e la crema di peperoni. 
Regolate di sale.
Sgusciate i gamberetti, grigliateli per un paio di minuti e tuffateli nella vellutata, insieme ai pomodorini confit e i bastoncini di carota.   


I pastasciuttari apprezzeranno questa vellutata come condimento per delle ottime linguine (per me integrali). 


Con questa ricetta partecipo al contest di Mela e Cannella "Ho l'arcobaleno in bocca"

domenica 29 luglio 2012

Veloci passaggi in cucina #2 Insalata di farro verde-arancio

Un bouquet di vitamine e colori estivi da preparare in 15 minuti.


Insalata tiepida di farro verde-arancio

Ingredienti per 2 persone

150 gr di Farro perlato 
4 Carote piccole 
2 Zucchine (non giganti come quelle che ho proposto qui ^_^)
1 Cipollotto fresco
1 costa di Sedano 
100 gr di Piselli freschi
1 Limone
Olio extra vergine d'oliva
Sale e Pepe


Tritate in un mixer le carote sbucciate, le zucchine -lavate e spuntate, la costa di sedano privata dei suoi filamenti, e il cipollotto fresco mondato. Aggiungete  la scorza grattugiata del limone, un pizzico di sale e due cucchiai di olio extravergine d'oliva.
Cuocete il farro in acqua bollente salata per circa 15 minuti. A 5/7 minuti dal termine della cottura aggiungete anche i piselli (i miei freschi e surgelati).
Scolate il farro e passatelo sotto il getto di acqua fredda per fermare la cottura. Unitelo alle verdurine tritate. Condite con il succo del limone e ancora un filo di olio, se necessario (io ho usato un olio aromatizzato al basilico fatto da me, con foglie di basilico essiccate al sole e salate). 
Tutto qui!